Il settore Healthcare è immensamente complesso, frammentato e competitivo. Le aziende che ne fanno parte sono molto diverse tra loro sia come tipologia d’azienda che come dimensioni. Andiamo dai colossi della farmaceutica ai piccoli distributori locali. In Italia abbiamo una forte produzione sia di farmaci che di dispositivi medici con aziende innovative ed efficienti che hanno costituito poli di assoluta eccellenza. Il distretto medicale di Mirandola, quello della Toscana con il comparto Scienze della Vita così come l’elevatissima produttività farmaceutica di Lombardia, Puglia e Lazio, ne sono una prova incontrovertibile. Una moltitudine di economisti illuminati e competenti assicurano che l’Healthcare sia una grande opportunità e che il mercato, o settori di esso, crescerà significativamente e velocemente. Lo scenario però si presenta con alcune complessità vecchie ed alcune nuove che sembrano dire il contrario. Regole etiche sempre più stringenti che, se pur auspicabili, rendono alcuni processi molto complicati e burocratici, il nuovo regolamento MDR per i medical device che benché slittato di un anno nella sua entrata in vigore, trova ancora aziende impreparate ad affrontare la nuova regolamentazione. Poi c’è l’immenso capitolo della gestione dei dati che, trattando in tantissimi casi dati sensibili come sono quelli dei pazienti, assume una rilevanza enorme. Infine un capitolo ancora da scrivere è quello relativo alla telemedicina, che con l’avvento dello standard di trasmissione 5G, costituirà un vero cambio epocale e, non ultimo, le innovazioni di processo e di gestione che verranno introdotte a seguito della drammatica esperienza COVID. In definitiva l’healthcare è davvero una grandissima opportunità ma solo per quei players che sapranno trasformarsi e adattare strutture e processi a questo mondo, per certi versi del tutto nuovo. L’evento organizzato da Sigma Experience il 30 di Novembre 2020 vede la partecipazione di numerosi esperti del settore Healthcare che, in un dibattito aperto, cercheranno di definire quali sono le azioni che i players dovranno intraprendere per essere vincenti in questo settore. Parlare di cambiamento in una fase cosi drammatica e delicata come quella che stiamo vivendo potrebbe sembrare banale o ripetitivo. Ne parlano tutti da tutti i punti di vista possibili, spesso, però, si descrive il perché si debba cambiare, raramente però si dice come gestire il cambiamento.
Telemedicina, Digitalizzazione e Cybersecurity in ambito Healthcare, quale impatto per le persone14/7/2020 In ambito ospedaliero emerge la necessità di uno sviluppo e un incremento dell’utilizzo degli strumenti tecnologici e digitali. Quali sono le motivazioni di questa necessità? Quale beneficio associato all'implementazione degli strumenti tecnologici in ambito ospedaliero?
Per perizia si intende l’analisi tecnica di un bene, materiale o immateriale, di cespiti industriali, di rami d’azienda, effettuata da esperti in determinate materie tecnico-economiche. La stima può essere effettuata per dare un valore economico ad un particolare bene oppure per determinare la conformità dello stesso a determinati standard o a specifiche norme.
L’innovazione è un processo complicato, difficile da misurare e da gestire. Spesso l’approccio è informale e il bisogno evidente supera le capacità dell’aziende. Eppure, anche se molti confondono l’innovazione con una invenzione o scoperta del reparto R&D (Ricerca e Sviluppo), ci sono molte forme di innovazione (del modello di business, di processo, di mercato, del cliente target …) e in molti casi queste tipologie non richiedono una nuova tecnologia, ma solo nuove modalità di sfruttamento di quelle in essere.
La fusione aziendale è una strategia di crescita esterna che porta, a seconda della modalità, all'aumento delle dimensioni della società acquirente o all'estinzione di due entità per la creazione di una terza che sarà la somma delle due precedenti.
|