Impresa familiare e passaggio generazionale

Secondo i dati di AIDAF (Associazione Italiana delle Aziende Familiari), in Italia l’83% delle piccole e medie Aziende è controllato da una famiglia. Ma solo il 50% delle Imprese familiari arriva alla seconda generazione e appena il 13% alla terza. Tutto ciò deriva da una mancata pianificazione e gestione del passaggio generazionale, che spesso può cogliere l’Impresa impreparata.
Secondo una ricerca svolta dall'Università Bocconi, oggi il 23% dei leader di Imprese familiari ha più di 70 anni e molte Aziende guidate da ultrasettantenni mostrano performance reddituali inferiori rispetto alle altre. Questa tendenza può causare alcuni rischi:
Un’Impresa familiare, se vuole rimanere tale e rispettare le tradizioni, continuando contemporaneamente ad innovare, deve pertanto prevedere di attivare un processo continuo per il coinvolgimento degli eredi nelle sue attività.
Secondo una ricerca svolta dall'Università Bocconi, oggi il 23% dei leader di Imprese familiari ha più di 70 anni e molte Aziende guidate da ultrasettantenni mostrano performance reddituali inferiori rispetto alle altre. Questa tendenza può causare alcuni rischi:
- limitata apertura alle innovazioni, ai nuovi modelli di business e al rinnovo del management, situazione che determina una graduale esclusione dai nuovi mercati;
- chiusura dell’Azienda se non si pianifica per tempo il passaggio generazionale aprendo la governance ai successori più giovani, nonché il trasferimento “intelligente” delle quote patrimoniali.
Un’Impresa familiare, se vuole rimanere tale e rispettare le tradizioni, continuando contemporaneamente ad innovare, deve pertanto prevedere di attivare un processo continuo per il coinvolgimento degli eredi nelle sue attività.
Il processo del passaggio generazionale
Il processo del passaggio generazionale è composto da diversi step che abbracciano un lungo periodo di tempo, che deve iniziare quando i figli e le figlie sono ancora giovani, continuare con una prolungata fase di cosiddetta “convivenza” tra generazioni e terminare quando un erede assume il controllo dell’Azienda con un nuovo assetto proprietario in capo ai successori, e un nuovo assetto nel governo e nella direzione dell’Impresa.
Secondo la “Guida per i passaggi generazionali”, redatta per Assolombarda da Menichilli e Corbetta, il processo di ricambio generazionale inizia quando i genitori acquisiscono la consapevolezza di voler trasmettere l’Impresa ai figli o alle figlie, ed è composto da 4 fasi:
Secondo la “Guida per i passaggi generazionali”, redatta per Assolombarda da Menichilli e Corbetta, il processo di ricambio generazionale inizia quando i genitori acquisiscono la consapevolezza di voler trasmettere l’Impresa ai figli o alle figlie, ed è composto da 4 fasi:
Fonte: Guida per i passaggi generazionali: condizioni di successo, errori da evitare e case history. Assolombarda, 2016
Supporto al passaggio Azienda padre-figlio
Tuttavia, ancora troppo spesso gli imprenditori affrontano da soli questo passaggio cruciale, col rischio di trascurare alcuni aspetti fondamentali in grado di determinare il successo o il fallimento del passaggio di testimone.
La presenza di “terze parti” – cioè di persone o istituzioni esterne rispetto alla famiglia proprietaria – è una delle condizioni indispensabili per affrontare una fase così delicata come il passaggio Azienda padre-figlio. Tali attori supportano le imprese familiari nel colmare eventuali carenze di conoscenza dell’imprenditore e nel ridurre l’area delle emozioni ampliando quella delle valutazioni tecnico-economiche.
In questo ambito, SigmaExperience è pronta a coadiuvare gli azionisti non solo negli aspetti gestionali del passaggio generazionale, ma anche nella preparazione ad un assetto di comando forte e stabile nel tempo, che tenga in esame le diversissime esigenze e punti di vista che possono venire a crearsi all'interno di una famiglia.
Ad esempio, i nostri interventi sono:
La presenza di “terze parti” – cioè di persone o istituzioni esterne rispetto alla famiglia proprietaria – è una delle condizioni indispensabili per affrontare una fase così delicata come il passaggio Azienda padre-figlio. Tali attori supportano le imprese familiari nel colmare eventuali carenze di conoscenza dell’imprenditore e nel ridurre l’area delle emozioni ampliando quella delle valutazioni tecnico-economiche.
In questo ambito, SigmaExperience è pronta a coadiuvare gli azionisti non solo negli aspetti gestionali del passaggio generazionale, ma anche nella preparazione ad un assetto di comando forte e stabile nel tempo, che tenga in esame le diversissime esigenze e punti di vista che possono venire a crearsi all'interno di una famiglia.
Ad esempio, i nostri interventi sono:
- Analisi della situazione nell'Impresa familiare in essere, anche attraverso interviste mirate agli azionisti e al management;
- Studio e implementazione degli ideali assetti di Governance (C. di A., Assemblea, Dirigenza, …);
- Coaching e supporto alla crescita manageriale della Next Generation, anche iniziando dall'età scolastica;
- Follow-up periodico.