Sigma Experience | Consulenza manageriale

  • Mission
  • Team
  • Servizi & Value proposition
    • Pianificazione e Business Development
    • Finanza / M&A
    • Operations / Supply Chain
    • Internazionalizzazione
    • Temporary management
    • Digitalizzazione e Industria 4.0
    • Risorse umane e formazione
    • Passaggio generazionale
  • Settori
    • Energia e Industria
    • Consumer & Luxury
    • Green Economy
    • Settore chimico
    • Real Estate
    • Automazione e Impianti
    • Life sciences / Healthcare >
      • Formazione
      • Consulenza HealthCare
      • Convegno 7 maggio 2021
    • Private Equity
  • Network
  • Blog
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Our Mission
  • Our Team
  • Value proposition
    • Planning and Business Development
    • Corporate Finance / M&A
    • Operations and Supply Chain
    • Internationalization
    • Temporary-Management
    • Digitalization / Industry 4.0
    • Human Resources and Corporate reorganization
    • The generational change
  • Industries
    • Energy and Industry
    • Consumer and Luxury
    • Green Economy Segment
    • Chemicals segment
    • Real Estate Segment
    • Automation and automated systems
    • Life sciences and Healthcare
    • Private Equity Segment
  • Media
  • Partners
  • Contacts
    • Work with us
  • Mission
  • Team
  • Servizi & Value proposition
    • Pianificazione e Business Development
    • Finanza / M&A
    • Operations / Supply Chain
    • Internazionalizzazione
    • Temporary management
    • Digitalizzazione e Industria 4.0
    • Risorse umane e formazione
    • Passaggio generazionale
  • Settori
    • Energia e Industria
    • Consumer & Luxury
    • Green Economy
    • Settore chimico
    • Real Estate
    • Automazione e Impianti
    • Life sciences / Healthcare >
      • Formazione
      • Consulenza HealthCare
      • Convegno 7 maggio 2021
    • Private Equity
  • Network
  • Blog
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Our Mission
  • Our Team
  • Value proposition
    • Planning and Business Development
    • Corporate Finance / M&A
    • Operations and Supply Chain
    • Internationalization
    • Temporary-Management
    • Digitalization / Industry 4.0
    • Human Resources and Corporate reorganization
    • The generational change
  • Industries
    • Energy and Industry
    • Consumer and Luxury
    • Green Economy Segment
    • Chemicals segment
    • Real Estate Segment
    • Automation and automated systems
    • Life sciences and Healthcare
    • Private Equity Segment
  • Media
  • Partners
  • Contacts
    • Work with us

IDEE & MEDIA

Clicca qui per modificare.

Telemedicina, Digitalizzazione e Cybersecurity in ambito Healthcare, quale impatto per le persone

14/7/2020

Comments

 
In ambito ospedaliero emerge la necessità di uno sviluppo e un incremento dell’utilizzo degli strumenti tecnologici e digitali. Quali sono le motivazioni di questa necessità? Quale beneficio associato all'implementazione degli strumenti tecnologici in ambito ospedaliero?

Verso l’innovazione digitale e la digitalizzazione sanitaria

La situazione attuale in ambito sanitario, secondo l’Osservatorio Nazionale in Sanità del Politecnico di Milano, vede tre elementi che spingono verso l’innovazione digitale e la digitalizzazione sanitaria:
  • Spesa sanitaria stabile e aumento della stessa a carico del cittadino;
  • Italia è un Paese in cui il numero dei cittadini anziani è molto elevato;
  • Necessità di aumentare la qualità dei servizi sanitari.

​Tre direttrici del rinnovamento:
  • Rinnovamento organizzativo e tecnologico. Si tratta di utilizzare gli strumenti tecnologici (App, AI, ecc.) che permettono di migliorare le condizioni di lavoro in termini qualitativi e quantitativi;
  • Ruolo attivo del cittadino. Empowerment e coinvolgimento attivo del cittadino rappresentano parte integrante e fondamentale del processo della digitalizzazione;
  • Sviluppo di ulteriori competenze per gli operatori sanitari. Nell’era della digitalizzazione e della sanità 4.0 bisogna investire nella formazione degli operatori sanitari, in modo che possano sviluppare e ampliare le loro competenze (Formazione continua e apprendimento sul campo).

​L’Innovazione digitale è un elemento utile a colmare il divario tra bisogni e risorse. Cartella clinica, telemedicina, dispositivi indossabili, intelligenza artificiale, app possono contribuire, in modo sostanziale a favorire il raggiungimento del traguardo della sostenibilità economica del sistema sanitario, contribuendo all’erogazione di un adeguato livello di qualità delle cure, con un evidente beneficio per il paziente e il Paese.
La digitalizzazione sanitaria

La digitalizzazione sanitaria contro le malattie croniche

Il digitale rappresenta una risorsa importante per vincere la sfida delle malattie croniche. Molto spesso le cronicità si presentano in contemporanea, il che determina una massiccia presenza di pazienti poli patologici che necessitano di un’unica cabina di regia che li aiuti nel percorso di cura. Spesso accade infatti che i professionisti non dispongano della completezza delle informazioni, è dunque cruciale mettere in campo un’efficace staffetta tra ospedali e territorio garantendo una reale presa in carico. Anche in questo ambito ha un ruolo fondamentale la tecnologia dedicata allo scambio di informazioni quale, per esempio, la telemedicina.

Oggi il digitale è ancora troppo poco sviluppato, lo scambio di dati e documenti su pazienti è adottato dal 29% delle aziende sanitarie, con professionisti sanitari di dipartimenti diversi e dal 23% dei professionisti che appartengono a una o più reti di patologia.
​
L’implementazione del digitale deve assicurare e mantenere il rapporto tra medico e paziente e garantire la centralità del paziente e il servizio ai cittadini.

Autore

Simona Schilirò
Simona Schilirò
Senior Consultant
Comments
Sigma Experience


TEL.

 +39 02 22199304​


​e-mail

info@sigmaexperience.it


P. iva

10247250961