Sigma Experience | Consulenza manageriale

  • Mission
  • Team
  • Servizi & Value proposition
    • Pianificazione e Business Development
    • ESG e Sostenibilità
    • Finanza / M&A
    • Operations / Supply Chain
    • Internazionalizzazione
    • Turnaround & Restructuring
    • Digitalizzazione e Industria 4.0
    • Risorse umane e formazione
    • Passaggio generazionale
  • Settori
    • Energia e Industria
    • Consumer & Luxury
    • Green Economy
    • Settore chimico
    • Real Estate
    • Automazione e Impianti
    • Life sciences / Healthcare >
      • Formazione
      • Consulenza HealthCare
      • Convegno 7 maggio 2021
    • Private Equity
  • Network
  • Blog
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Mission
  • Team
  • Servizi & Value proposition
    • Pianificazione e Business Development
    • ESG e Sostenibilità
    • Finanza / M&A
    • Operations / Supply Chain
    • Internazionalizzazione
    • Turnaround & Restructuring
    • Digitalizzazione e Industria 4.0
    • Risorse umane e formazione
    • Passaggio generazionale
  • Settori
    • Energia e Industria
    • Consumer & Luxury
    • Green Economy
    • Settore chimico
    • Real Estate
    • Automazione e Impianti
    • Life sciences / Healthcare >
      • Formazione
      • Consulenza HealthCare
      • Convegno 7 maggio 2021
    • Private Equity
  • Network
  • Blog
  • Contatti
    • Lavora con noi

IDEE & MEDIA

Business Plan efficace ed efficiente: come rendere un’idea una realtà.

26/2/2021

Comments

 
Foto
La nascita di una nuova attività imprenditoriale, o di qualsiasi progetto aziendale, deve essere supportata da un’analisi di fattibilità in grado di fornire una serie di dati di natura economico-aziendale e non solo, che permettano di tracciare delle linee guida affinché la business idea si trasformi in qualcosa di concreto. Ma che cosa è un business plan? Il business plan è un documento di sintesi contenente le informazioni caratterizzanti una business idea, la cosiddetta idea imprenditoriale, e lo sviluppo che si intende dare all’idea per convertirla in qualcosa di concreto e redditizio. Tale documento consente di avere una visione d’insieme e dettagliata del progetto che si vuole realizzare. 
 
Il business plan rappresenta “il biglietto da visita” di un progetto ed è importante che sia convincente: costituisce la bussola della tua azienda. Ti aiuterà a tracciare la tua rotta, a navigare attraverso territori inesplorati e ad avere sempre ben chiaro cosa fare in ogni situazione che ti si presenti davanti. Nello specifico, può essere utilizzato per: dare vita ad una nuova attività (per esempio una Start Up), vendere o acquisire una azienda, individuare obiettivi e controllare performance, reperire finanziamenti e ristrutturazione del debito. 
 
Per costruire un Business Plan bisogna innanzitutto valutare l’attendibilità dei dati, tenendo conto soprattutto del contesto di mercato. In secondo luogo, è importante verificare la coerenza interna del piano e infine esaminarne la sostenibilità finanziaria.  Sono quindi molteplici i fattori da considerare, tra cui: mercato, concorrenti, struttura organizzativa, trend macroeconomici, struttura economica finanziaria. 
 
Vediamo ora insieme un paio di “regole” che renderanno più semplice l’intero processo di pianificazione aziendale. L’obiettivo è realizzare un piano aziendale chiaro, efficace ed efficiente in modo che tu possa concentrarti sulla costruzione della tua attività.
 
1. Sii breve e conciso 
I piani aziendali dovrebbero essere brevi e concisi. Innanzitutto, il tuo business plan deve essere letto dagli investitori: nessuno leggerà un business plan troppo lungo e complesso.
In secondo luogo, il tuo piano aziendale dovrebbe essere uno strumento che utilizzi per gestire e per far crescere la tua attività, qualcosa che continui a utilizzare e perfezionare nel tempo. Se è eccessivamente lungo, non sarà affatto semplice revisionarlo. 
 
Se avessi avuto più tempo
avrei scritto una lettera più breve
Blaise Pascal 

2. Conosci bene il tuo pubblico
Scrivi il tuo business plan efficace usando un linguaggio che il tuo pubblico riuscirà a capire con facilità.
Per esempio, se la tua azienda sta sviluppando un processo scientifico complesso, ma i tuoi potenziali investitori non sono scienziati, evita il gergo o gli acronimi che gli saranno di difficile comprensione. Se invece esso è destinato a un team interno all’azienda, soffermati maggiormente sugli aspetti più rilevanti, tralasciando la retorica dedicata agli interlocutori esterni. Probabilmente sarà necessario elaborare più versioni dello stesso business plan per i diversi destinatari.
 
Tuttavia, non è affatto semplice redigere un piano di business, poiché gli errori, le omissioni e le carenze di informazioni possono condizionare la realizzazione del progetto stesso. 
Redigere un business plan richiede, a volte, anche diversi mesi di lavoro preliminare, non per la redazione scritta del documento quanto per tutto il lavoro che è necessario fare a monte: lavoro di ricerca, analisi di mercato, e reperimento dei costi dei fattori produttivi, che solo in ultima battuta culminano nel documento finale.
 
Per i motivi sopra menzionati è utile farsi guidare da un esperto nella realizzazione di un business plan. Il documento costituisce le fondamenta di un qualsiasi progetto imprenditoriale e per questo motivo deve essere efficace ed efficiente.
 
Per maggiori informazioni o per richiedere il supporto dei nostri consulenti, non esitare a contattarci. Ti invitiamo a seguirci sui nostri canali social per rimanere sempre in costante aggiornamento su tutti i nostri contenuti. 

Elisa Mora

Tirocinante - Web Marketing 

Comments
Sigma Experience


TEL. / phone

 +39 02 22199304​


​e-mail

[email protected]


P. IVA / VAT N.

10247250961