Sigma Experience | Consulenza manageriale

  • Mission
  • Team
  • Servizi & Value proposition
    • Pianificazione e Business Development
    • Finanza / M&A
    • Operations / Supply Chain
    • Internazionalizzazione
    • Temporary management
    • Digitalizzazione e Industria 4.0
    • Risorse umane e formazione
    • Passaggio generazionale
  • Settori
    • Energia e Industria
    • Consumer & Luxury
    • Green Economy
    • Settore chimico
    • Real Estate
    • Automazione e Impianti
    • Life sciences / Healthcare >
      • Formazione
      • Consulenza HealthCare
      • Convegno 7 maggio 2021
    • Private Equity
  • Network
  • Blog
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Our Mission
  • Our Team
  • Value proposition
    • Planning and Business Development
    • Corporate Finance / M&A
    • Operations and Supply Chain
    • Internationalization
    • Temporary-Management
    • Digitalization / Industry 4.0
    • Human Resources and Corporate reorganization
    • The generational change
  • Industries
    • Energy and Industry
    • Consumer and Luxury
    • Green Economy Segment
    • Chemicals segment
    • Real Estate Segment
    • Automation and automated systems
    • Life sciences and Healthcare
    • Private Equity Segment
  • Media
  • Partners
  • Contacts
    • Work with us
  • Mission
  • Team
  • Servizi & Value proposition
    • Pianificazione e Business Development
    • Finanza / M&A
    • Operations / Supply Chain
    • Internazionalizzazione
    • Temporary management
    • Digitalizzazione e Industria 4.0
    • Risorse umane e formazione
    • Passaggio generazionale
  • Settori
    • Energia e Industria
    • Consumer & Luxury
    • Green Economy
    • Settore chimico
    • Real Estate
    • Automazione e Impianti
    • Life sciences / Healthcare >
      • Formazione
      • Consulenza HealthCare
      • Convegno 7 maggio 2021
    • Private Equity
  • Network
  • Blog
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Our Mission
  • Our Team
  • Value proposition
    • Planning and Business Development
    • Corporate Finance / M&A
    • Operations and Supply Chain
    • Internationalization
    • Temporary-Management
    • Digitalization / Industry 4.0
    • Human Resources and Corporate reorganization
    • The generational change
  • Industries
    • Energy and Industry
    • Consumer and Luxury
    • Green Economy Segment
    • Chemicals segment
    • Real Estate Segment
    • Automation and automated systems
    • Life sciences and Healthcare
    • Private Equity Segment
  • Media
  • Partners
  • Contacts
    • Work with us

IDEE & MEDIA

Clicca qui per modificare.

Le terapie digitali: un tema in agenda anche in Italia

5/3/2021

Comments

 
Foto
Software e tecnologie che aiutano nei processi di diagnosi, gestione e prevenzione: le terapie digitali (conosciute anche come digital therapeutics e nella forma abbreviata DTx), regolamentate come i farmaci, integrano tecnologia e terapie tradizionali, aumentando di conseguenza gli strumenti a disposizione per la gestione di alcune patologie.
La medicina digitale ha lo scopo di rivoluzionare l’assistenza sanitaria e il benessere sviluppando soluzioni tecnologiche per monitorare, elaborare e integrare vaste quantità di dati a livello di individuo e della popolazione per aiutare ad affrontare problemi e sfide di salute di pazienti, medici e sistemi sanitari.

Le terapie digitali si adattano agli stili di vita dei pazienti per migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria e i risultati clinici. Nell’ultimo decennio i progressi sono stati molti e hanno toccato ambiti diversi tra loro: l’utilizzo dei videogiochi per il trattamento di disturbi dell’attenzione, supporti mobile e app per la gestione delle patologie croniche e dell’assunzione di farmaci, sensori per la raccolta di dati. Più nello specifico è importante sottolineare che le terapie digitali tendono a dedicarsi a patologie che la medicina classica non è in grado di curare, ma che richiedono percorsi assistenziali lunghi, come ad esempio le malattie croniche (dipendenze, ipertensione, asma…) o i disturbi neurologici. Inoltre, possono essere utilizzati in modo indipendente o insieme ad altri farmaci e terapie per ottimizzare i risultati e possono essere più economici delle terapie convenzionali.
Si tratta di veri e propri farmaci regolamentati così come lo sono i farmaci tradizionali, sottoposti a severi studi clinici prima dell’approvazione e dell’autorizzazione all’immissione in commercio, con l’unica differenza che queste si basano su app digitali, sull’intelligenza artificiale e sugli algoritmi piuttosto che sulla chimica e sulla biologia. Essendo riconosciuti come veri e propri farmaci, oltre a seguire l’iter previsto, in futuro potrebbe essere necessaria la prescrizione del medico e potrebbero essere rimborsabili. La prima autorizzazione è stata ricevuta nel 2017 da parte della Food and Drug Administration (FDA – l’agenzia regolatoria dei farmaci statunitense): il trattamento reSET, una app con un programma di tre mesi per la terapia della dipendenza da sostanze come alcol, cannabis e cocaina. Se la FDA ha già provveduto a rispondere alle nuove tecnologie, anche dal punto di prescrizioni e rimborsi.
​
Con la pubblicazione del numero monografico “Terapie Digitali, una Opportunità per l’Italia” è iniziato un percorso importante per le DTx anche nel nostro Paese. Il progetto ha preso il via nel luglio 2019 ed è frutto della collaborazione di un gruppo interdisciplinare con figure provenienti dal mondo della ricerca, della clinica, dell’imprenditoria, delle startup, dell’economia e del regolatorio. Il documento, di oltre 200 pagine, è scaricabile gratuitamente dal sito della rivista Tendenze Nuove.
Diverse sono le tematiche affrontate:
 - Valutazioni delle terapie digitali dal punto di vista tecnico e clinico
- Inquadramento dal punto di vista del regulatory
- Caratteristiche metodologiche degli studi di validazione
- La gestione degli aspetti relativi alla privacy e alla sicurezza dei dati raccolti
- Modalità di prescrizione e rimborsabilità 
- Proposta di una “governance” che sia in grado di guidare, nel lungo termine, un vero processo di digitalizzazione omogenea delle strutture sanitarie pubbliche a livello nazionale che coinvolga tutti gli stakeholder interessati

L’obiettivo del volume è di fare in modo che le terapie digitali siano davvero viste in Italia come un’opportunità per il mondo clinico, scientifico, istituzionale ed imprenditoriali e per i pazienti.

Se vuoi saperne di più per quanto riguarda le tematiche in ambito Healthcare & Life Sciences, ti invitiamo a partecipare al Congresso che si terrà in data 7 Maggio 2021. Link per l’iscrizione: http://sigmaexperience.it/healthcare-7-maggio-2021.html.
Inoltre, ti ricordiamo che i nostri consulenti sono sempre a tua disposizione e ti invitiamo a seguire le nostre pagine social per rimanere sempre in aggiornamento sui nostri contenuti.
Elisa Mora
Tirocinante Web Marleting
Comments
Sigma Experience


TEL.

 +39 02 22199304​


​e-mail

info@sigmaexperience.it


P. iva

10247250961