Alessio Cassinelli Lavezzo
![]() Laureato in Scienze Politiche e in Statistica all'Università degli Studi di Milano, Master of Business Administration presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi di Milano, Alessio Cassinelli possiede un'esperienza ventennale di gestione e sviluppo di PMI e ha ricoperto per 14 anni l'incarico di Direttore Generale.
Questa esperienza gli ha permesso di raggiungere obiettivi sfidanti in termini sia commerciali che organizzativi, nonché di sviluppare grandi capacità di mediazione e negoziazione, dovendo governare il passaggio generazionale imprenditoriale e supportare gli imprenditori di seconda generazione, caratterizzati da visioni differenti: di sintesi, di stile manageriale e di problem solving, il tutto per gestire l’organizzazione nel pieno rispetto delle logiche operative e delle strategie aziendali. E’ stato Professore a Contratto di “Gestione e Pianificazione Aziendale” all'Università degli Studi di Milano Bicocca presso il Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie Chimiche”, organizzato in collaborazione con Assolombarda. |
Settori di competenza
Aree di intervento
Formazione
|
Intervista ad Alessio Cassinelli Lavezzo sul passaggio generazionale
Pubblicazioni di Alessio Cassinelli Lavezzo

Il manuale organizzativo e la job description
Il manuale organizzativo è certamente uno strumento indispensabile per un’efficace sistema di gestione delle risorse umane; se lo si vuole però mantenere in perfetta efficienza, è particolarmente impegnativo dal punto di vista del tempo dedicato per mantenerlo aggiornato.
Leggi l'articolo completo
Il manuale organizzativo è certamente uno strumento indispensabile per un’efficace sistema di gestione delle risorse umane; se lo si vuole però mantenere in perfetta efficienza, è particolarmente impegnativo dal punto di vista del tempo dedicato per mantenerlo aggiornato.
Leggi l'articolo completo

L'importanza della pianificazione aziendale
La pianificazione aziendale è il processo tramite il quale si stabiliscono gli obiettivi aziendali, s’individuano le azioni per conseguirli e s’identificano le risorse per mettere in atto queste azioni.
Leggi l'articolo completo
La pianificazione aziendale è il processo tramite il quale si stabiliscono gli obiettivi aziendali, s’individuano le azioni per conseguirli e s’identificano le risorse per mettere in atto queste azioni.
Leggi l'articolo completo

La valutazione delle prestazioni nelle organizzazioni
La valutazione delle prestazioni è una metodologia di gestione del personale che ha l’obiettivo di raccogliere elementi di giudizio sull'attività di lavoro svolta dal titolare di una posizione in un determinato periodo di tempo.
Leggi l'articolo completo
La valutazione delle prestazioni è una metodologia di gestione del personale che ha l’obiettivo di raccogliere elementi di giudizio sull'attività di lavoro svolta dal titolare di una posizione in un determinato periodo di tempo.
Leggi l'articolo completo

Il ciclo di vita di un' Impresa
Il ciclo di vita aziendale è raffigurabile con una curva molto simile a quella che descrive il ciclo di vita di un prodotto: nascita, sviluppo, maturità, declino. In generale, quando un'Impresa si trova nel punto nel quale inizia il declino e si decide di cambiare, spesso ha raggiunto un punto di irreversibilità e la salvezza è ardua.
Leggi l'articolo completo
Il ciclo di vita aziendale è raffigurabile con una curva molto simile a quella che descrive il ciclo di vita di un prodotto: nascita, sviluppo, maturità, declino. In generale, quando un'Impresa si trova nel punto nel quale inizia il declino e si decide di cambiare, spesso ha raggiunto un punto di irreversibilità e la salvezza è ardua.
Leggi l'articolo completo

Analisi della concorrenza: perché effettuarla per battere i concorrenti
L'analisi della concorrenza è la modalità attraverso cui un'azienda, prima di entrare in un nuovo mercato o in un nuovo settore, decide di studiare in modo accurato i principali concorrenti ivi operanti, evidenziandone punti di forza e di debolezza.
Leggi l'articolo completo
L'analisi della concorrenza è la modalità attraverso cui un'azienda, prima di entrare in un nuovo mercato o in un nuovo settore, decide di studiare in modo accurato i principali concorrenti ivi operanti, evidenziandone punti di forza e di debolezza.
Leggi l'articolo completo

Perché rivolgersi ad un consulente di direzione
Molto spesso un imprenditore, soprattutto se si tratta del fondatore della propria azienda, si trova ad essere solo al comando. Impegni, operatività, confronti continui, la volontà di presidiare tutte le aree della società fanno sì che le decisioni più importanti vengano a volte trascurate oppure gestite senza la dovuta attenzione.
Leggi l'articolo completo
Molto spesso un imprenditore, soprattutto se si tratta del fondatore della propria azienda, si trova ad essere solo al comando. Impegni, operatività, confronti continui, la volontà di presidiare tutte le aree della società fanno sì che le decisioni più importanti vengano a volte trascurate oppure gestite senza la dovuta attenzione.
Leggi l'articolo completo
Contatta Alessio Cassinelli Lavezzo
Esperto in Organizzazione aziendale,
Passaggio generazionale e Marketing |