Sigma Experience | Consulenza manageriale

  • Mission
  • Team
  • Servizi & Value proposition
    • Pianificazione e Business Development
    • Finanza / M&A
    • Operations / Supply Chain
    • Internazionalizzazione
    • Temporary management
    • Digitalizzazione e Industria 4.0
    • Risorse umane e formazione
    • Passaggio generazionale
  • Settori
    • Energia e Industria
    • Consumer & Luxury
    • Green Economy
    • Settore chimico
    • Real Estate
    • Automazione e Impianti
    • Life sciences / Healthcare >
      • Formazione
      • Consulenza HealthCare
      • Convegno 7 maggio 2021
    • Private Equity
  • Network
  • Blog
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Our Mission
  • Our Team
  • Value proposition
    • Planning and Business Development
    • Corporate Finance / M&A
    • Operations and Supply Chain
    • Internationalization
    • Temporary-Management
    • Digitalization / Industry 4.0
    • Human Resources and Corporate reorganization
    • The generational change
  • Industries
    • Energy and Industry
    • Consumer and Luxury
    • Green Economy Segment
    • Chemicals segment
    • Real Estate Segment
    • Automation and automated systems
    • Life sciences and Healthcare
    • Private Equity Segment
  • Media
  • Partners
  • Contacts
    • Work with us
  • Mission
  • Team
  • Servizi & Value proposition
    • Pianificazione e Business Development
    • Finanza / M&A
    • Operations / Supply Chain
    • Internazionalizzazione
    • Temporary management
    • Digitalizzazione e Industria 4.0
    • Risorse umane e formazione
    • Passaggio generazionale
  • Settori
    • Energia e Industria
    • Consumer & Luxury
    • Green Economy
    • Settore chimico
    • Real Estate
    • Automazione e Impianti
    • Life sciences / Healthcare >
      • Formazione
      • Consulenza HealthCare
      • Convegno 7 maggio 2021
    • Private Equity
  • Network
  • Blog
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Our Mission
  • Our Team
  • Value proposition
    • Planning and Business Development
    • Corporate Finance / M&A
    • Operations and Supply Chain
    • Internationalization
    • Temporary-Management
    • Digitalization / Industry 4.0
    • Human Resources and Corporate reorganization
    • The generational change
  • Industries
    • Energy and Industry
    • Consumer and Luxury
    • Green Economy Segment
    • Chemicals segment
    • Real Estate Segment
    • Automation and automated systems
    • Life sciences and Healthcare
    • Private Equity Segment
  • Media
  • Partners
  • Contacts
    • Work with us

IDEE & MEDIA

Clicca qui per modificare.

La valutazione delle prestazioni nelle organizzazioni

29/1/2020

Commenti

 
Foto
La valutazione delle prestazioni è una metodologia di gestione del personale che ha l’obiettivo di raccogliere elementi di giudizio sull'attività di lavoro svolta dal titolare di una posizione in un determinato periodo di tempo.

A cosa serve la valutazione delle prestazioni

La sua finalità è consentire alle singole persone, e quindi all'organizzazione nel suo complesso, di evolvere verso livelli di performance via via superiori.
​
Per l’Azienda è utile:
  • per ottenere un inventario qualitativo periodico delle prestazioni, del rendimento e delle capacità del personale, allo scopo di facilitare la migliore utilizzazione delle risorse e delle capacità individuali e promuovere una più razionale attività di sviluppo del personale;
  • per identificare, in modo analitico e sistematico, le concrete esigenze di formazione e addestramento;
  • per migliorare la comunicazione e i rapporti interpersonali attraverso lo sviluppo di un linguaggio comune;
  • per orientare l’atteggiamento lavorativo su alcuni valori e comportamenti importanti per l’organizzazione;
  • per contribuire alla gestione retributiva secondo criteri di riconoscimento dei meriti.

​Per il valutato, invece, è utile:
  • per conoscere periodicamente e in forma ufficiale la valutazione delle proprie prestazioni e migliorare la propria competenza e motivazione riferita alla mansione;
  • per esporre le proprie aspirazioni personali e professionali;
  • per concordare con il proprio capo, secondo le necessità aziendali, specifici piani d’azione per il futuro.

Le modalità del sistema di valutazione delle prestazioni, quindi, passano da informali ed implicite, con criteri personalistici, tipiche del rapporto diretto con l’imprenditore, a formali ed esplicite, con criteri omogenei e comunicati, tipiche dell’approccio manageriale all'organizzazione. 

Quali sono le regole di base del sistema di valutazione delle prestazioni?

Vengono valutate le prestazioni, non giudicate le persone: vengono valutati i comportamenti effettivamente messi in atto, e gli indicatori di performance utilizzati per esprimere un giudizio devono trovare riscontri concreti nella realtà lavorativa del valutato e quindi essere misurabili.

Il sistema di valutazione della prestazione non è una cerimonia annuale, ma un processo che dura tutto l’anno poiché è durante l’anno che si verificano quelle prestazioni che devono essere valutate.

Il sistema di valutazione delle prestazioni non deve limitarsi a sancire una realtà, come potrebbe fare la pagella di un esame, ma dev'essere base di partenza per lo sviluppo del valutato, attraverso la valorizzazione dei punti di forza e l’adozione di misure verso le aree di miglioramento che ne escono evidenziate. 
valutazione delle prestazioni

Quali vantaggi porta la valutazione delle prestazioni?

La valutazione delle prestazioni ha multipli vantaggi sia per il valutatore che per il valutato.

​​Per il valutatore i vantaggi sono:
  • comunicare in forma dettagliata e motivata la valutazione delle prestazioni relativa al periodo considerato;
  • ottenere da parte del valutato informazioni e obiezioni tali da consentire una precisa verifica del fatto valutativo;
  • verificare in modo sistematico la percezione da parte del valutato relativa alla sua situazione professionale;
  • concordare con il valutato piani e azioni correttive volti ad agevolare il raggiungimento degli obiettivi quantitativi e qualitativi per il periodo futuro.

Per il valutato, invece:
  • ottenere in forma ufficiale e formalizzata una valutazione analitica delle prestazioni professionali fornite;
  • partecipare alla formulazione di piani e azioni riferiti all'attività lavorativa per il futuro. 

Perché affidarsi al professionista dell’organizzazione aziendale?

La valutazione delle prestazioni è un’attività di cruciale importanza per lo sviluppo della qualità e della professionalità delle risorse operanti in azienda; è però necessario impostare in modo coerente per ciascuna persona un set di obiettivi quali-quantitativi da proporre ad ogni inizio anno.

È allora necessario affidarsi ad un professionista: Sigma Experience possiede, al proprio interno, consulenti qualificati in grado di supportare l’Imprenditore o il Manager nello sviluppo di questa fondamentale attività.

Autore

Foto
Alessio Cassinelli Lavezzo
Senior Partner


Commenti
Sigma Experience


TEL.

 +39 02 22199304​


​e-mail

info@sigmaexperience.it


P. iva

10247250961