IDEE & MEDIA
Clicca qui per modificare.
![]() Il ciclo di vita aziendale è raffigurabile con una curva molto simile a quella che descrive il ciclo di vita di un prodotto; anche per le imprese le fasi sono quattro: nascita, sviluppo, maturità, declino. In generale, quando un'Impresa si trova nel punto nel quale inizia il declino e si decide di cambiare, spesso ha raggiunto un punto di irreversibilità e la salvezza è ardua. Ciclo di vita aziendalePerché le aziende decidono di adottare iniziative di rinnovamento solo quando si trovano nel punto di declino e quindi nel momento meno propizio e di massima difficoltà? Perché gli imprenditori hanno guidato l'Azienda affidandone la verifica dello stato della salute solo agli indicatori economico-finanziari (cioè affidandosi al passato). Se, viceversa, l'Azienda decidesse di operare un cambiamento in prossimità del punto di transizione dalla fase di crescita alla fase di stabilizzazione, innescando una nuova curva di crescita, disporrebbe di tempo, energie, entusiasmo e risorse per attivare il nuovo percorso di sviluppo prima che maturità e declino indeboliscano l'organizzazione. La decisione di procedere in tal senso non è facile in quanto, generalmente, essa presuppone uno spostamento paradigmatico all'interno dell'Azienda, ma è opportuno notare che la transizione su una nuova curva di crescita è la principale decisione strategica per un'Impresa eccellente. Fasi del ciclo di vita aziendaleDetto questo, vediamo di analizzare brevemente le varie fasi del ciclo di vita aziendale, correlandole alle tipologie delle strutture organizzative. Fase della nascitaLa prima fase è quella della nascita. Nel momento in cui un'Impresa nasce, si percepisce un alto livello di energia e di eccitazione e vi è un diffuso spirito di collaborazione e di integrazione tra gli individui. Ci si sente pionieri in un'avventura sfidante e questo genera gratificazione e appagamento sul lavoro. La flessibilità è massima. Generalmente, nella fase di nascita, non sono state ancora ben definite la vision, la mission, le strategie eppure lo spirito di identificazione nell'idea imprenditoriale è alto, tutti sono allineati con l'imprenditore nel conseguimento dei primi obiettivi e le motivazioni sono legate a questo target. L' ambiente è libero da pregiudizi, gelosie e preconcetti, tutti tendono a essere creativi e propositivi, le competenze non sono codificate, il livello di burocratizzazione è nullo, le gerarchie impercettibili. L' immagine dell'impresa verso il mondo esterno è in fase di costruzione, i rapporti con i clienti sono buoni, anche se spesso il prodotto offerto risente di una certa politica del trial and error; arrivano, infatti, alcuni reclami ma l'organizzazione interna è fortemente orientata a recepirli, anzi a cercare di fidelizzare il Cliente che reclama. Fase dello sviluppoNella fase dello sviluppo o della crescita, l'Impresa conosce un momento di forte espansione. I clienti apprezzano i prodotti offerti, la reputazione dell' Azienda fa sentire i collaboratori orgogliosi di lavorare per quell' Impresa, l'organico incomincia a crescere per soddisfare la domanda, si raggiunge il punto di pareggio tra costi e ricavi e arrivano i primi utili. Il livello di energia e di eccitazione è ancora alto, c'è anche un diffuso senso di euforia per i risultati raggiunti. l'impresa inizia a conoscere però anche alcuni aspetti negativi:
Fase della maturitÃDurante la fase della maturità del ciclo di vita aziendale si acquisiscono i massimi risultati economico-finanziari. Il prodotto dell'impresa è, ormai, noto e affermato sul mercato, i clienti sono soddisfatti, l' impresa ha definito in dettaglio vision, mission e strategie di medio-lungo periodo. I problemi emersi nella fase precedente, però, si sono acuiti e ne sono nati altri:
Man mano che l' Impresa inizia a diversificare i propri prodotti e i propri mercati di sbocco, si passa a un tipo di organizzazione funzionale, che poi si trasforma in organizzazione per progetto quando l'innovazione diviene un'attività fondamentale per l' Azienda. L' evoluzione verso l' organizzazione divisionale avviene quando l' Azienda, per sopravvivere, deve diversificare su nuovi prodotti e su nuovi mercati, e l'intensificazione dell'innovazione porta a un incremento dei progetti di innovazione, portando l' Azienda ad abbracciare la struttura a progetto a matrice. Le fasi della gestione aziendale Vi è una correlazione tra gli stadi di sviluppo dell'organizzazione e le fasi della gestione aziendale:
Autore
Tag: ciclo di vita aziendale, le fasi della gestione aziendale, organizzazione aziendale |
|
|
|