Sigma Experience | Consulenza manageriale

  • Mission
  • Team
  • Servizi & Value proposition
    • Pianificazione e Business Development
    • Finanza / M&A
    • Operations / Supply Chain
    • Internazionalizzazione
    • Temporary management
    • Digitalizzazione e Industria 4.0
    • Risorse umane e formazione
    • Passaggio generazionale
  • Settori
    • Energia e Industria
    • Consumer & Luxury
    • Green Economy
    • Settore chimico
    • Real Estate
    • Automazione e Impianti
    • Life sciences / Healthcare >
      • Formazione
      • Consulenza HealthCare
      • Convegno 7 maggio 2021
    • Private Equity
  • Network
  • Blog
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Our Mission
  • Our Team
  • Value proposition
    • Planning and Business Development
    • Corporate Finance / M&A
    • Operations and Supply Chain
    • Internationalization
    • Temporary-Management
    • Digitalization / Industry 4.0
    • Human Resources and Corporate reorganization
    • The generational change
  • Industries
    • Energy and Industry
    • Consumer and Luxury
    • Green Economy Segment
    • Chemicals segment
    • Real Estate Segment
    • Automation and automated systems
    • Life sciences and Healthcare
    • Private Equity Segment
  • Media
  • Partners
  • Contacts
    • Work with us
  • Mission
  • Team
  • Servizi & Value proposition
    • Pianificazione e Business Development
    • Finanza / M&A
    • Operations / Supply Chain
    • Internazionalizzazione
    • Temporary management
    • Digitalizzazione e Industria 4.0
    • Risorse umane e formazione
    • Passaggio generazionale
  • Settori
    • Energia e Industria
    • Consumer & Luxury
    • Green Economy
    • Settore chimico
    • Real Estate
    • Automazione e Impianti
    • Life sciences / Healthcare >
      • Formazione
      • Consulenza HealthCare
      • Convegno 7 maggio 2021
    • Private Equity
  • Network
  • Blog
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Our Mission
  • Our Team
  • Value proposition
    • Planning and Business Development
    • Corporate Finance / M&A
    • Operations and Supply Chain
    • Internationalization
    • Temporary-Management
    • Digitalization / Industry 4.0
    • Human Resources and Corporate reorganization
    • The generational change
  • Industries
    • Energy and Industry
    • Consumer and Luxury
    • Green Economy Segment
    • Chemicals segment
    • Real Estate Segment
    • Automation and automated systems
    • Life sciences and Healthcare
    • Private Equity Segment
  • Media
  • Partners
  • Contacts
    • Work with us

IDEE & MEDIA

Clicca qui per modificare.

Il ciclo di vita di un'Impresa

2/3/2020

Commenti

 
Le fasi della gestione aziendale
Il ciclo di vita aziendale è raffigurabile con una curva molto simile a quella che descrive il ciclo di vita di un prodotto; anche per le imprese le fasi sono quattro: nascita, sviluppo, maturità, declino. In generale, quando un'Impresa si trova nel punto nel quale inizia il declino e si decide di cambiare, spesso ha raggiunto un punto di irreversibilità e la salvezza è ardua.

Ciclo di vita aziendale

Perché le aziende decidono di adottare iniziative di rinnovamento solo quando si trovano nel punto di declino e quindi nel momento meno propizio e di massima difficoltà?

Perché gli imprenditori hanno guidato l'Azienda affidandone la verifica dello stato della salute solo agli indicatori economico-finanziari (cioè affidandosi al passato). Se, viceversa, l'Azienda decidesse di operare un cambiamento in prossimità del punto di transizione dalla fase di crescita alla fase di stabilizzazione, innescando una nuova curva di crescita, disporrebbe di tempo, energie, entusiasmo e risorse per attivare il nuovo percorso di sviluppo prima che maturità e declino indeboliscano l'organizzazione.

La decisione di procedere in tal senso non è facile in quanto, generalmente, essa presuppone uno spostamento paradigmatico all'interno dell'Azienda, ma è opportuno notare che la transizione su una nuova curva di crescita è la principale decisione strategica per un'Impresa eccellente.
Ciclo di vita aziendale

Fasi del ciclo di vita aziendale

Detto questo, vediamo di analizzare brevemente le varie fasi del ciclo di vita aziendale, correlandole alle tipologie delle strutture organizzative.

Fase della nascita

La prima fase è quella della nascita. Nel momento in cui un'Impresa nasce, si percepisce un alto livello di energia e di eccitazione e vi è un diffuso spirito di collaborazione e di integrazione tra gli individui. Ci si sente pionieri in un'avventura sfidante e questo genera gratificazione e appagamento sul lavoro. La flessibilità è massima. Generalmente, nella fase di nascita, non sono state ancora ben definite la vision, la mission, le strategie eppure lo spirito di identificazione nell'idea imprenditoriale è alto, tutti sono allineati con l'imprenditore nel conseguimento dei primi obiettivi e le motivazioni sono legate a questo target.

L' ambiente è libero da pregiudizi, gelosie e preconcetti, tutti tendono a essere creativi e propositivi, le competenze non sono codificate, il livello di burocratizzazione è nullo, le gerarchie impercettibili. L' immagine dell'impresa verso il mondo esterno è in fase di costruzione, i rapporti con i clienti sono buoni, anche se spesso il prodotto offerto risente di una certa politica del trial and error; arrivano, infatti, alcuni reclami ma l'organizzazione interna è fortemente orientata a recepirli, anzi a cercare di fidelizzare il Cliente che reclama.

Fase dello sviluppo

Nella fase dello sviluppo o della crescita, l'Impresa conosce un momento di forte espansione. I clienti apprezzano i prodotti offerti, la reputazione dell' Azienda fa sentire i collaboratori orgogliosi di lavorare per quell' Impresa, l'organico incomincia a crescere per soddisfare la domanda, si raggiunge il punto di pareggio tra costi e ricavi e arrivano i primi utili. Il livello di energia e di eccitazione è ancora alto, c'è anche un diffuso senso di euforia per i risultati raggiunti.

l'impresa inizia a conoscere però anche alcuni aspetti negativi:
  • non è possibile, infatti, soddisfare le aspettative di tutti;
  • alcuni pensano che l' Azienda non riconosca pienamente gli sforzi e i sacrifici del periodo precedente e danno le dimissioni, passando, magari, a un' Azienda concorrente;
  • si cominciano a osservare i primi schemi precostituiti per la soluzione dei problemi e si dà meno spazio a creatività e nuove proposte;
  • si nota l'inizio di una certa formalizzazione nel rapporti interpersonali; vi è meno spontaneità, la conoscenza inizia a essere gerarchizzata.

Fase della maturità

Durante la fase della maturità del ciclo di vita aziendale si acquisiscono i massimi risultati economico-finanziari. Il prodotto dell'impresa è, ormai, noto e affermato sul mercato, i clienti sono soddisfatti, l' impresa ha definito in dettaglio vision, mission e strategie di medio-lungo periodo. 

I problemi emersi nella fase precedente, però, si sono acuiti e ne sono nati altri:
  • non si avvertono più l'energia e l'eccitazione delle fasi precedenti;
  • alcuni collaboratori della fase pionieristica se ne sono andati e i nuovi assunti non hanno vissuto quel particolare momento;
  • l' impresa va bene ed è diffusa l'idea che debba andare bene ancora per molto;
  • le motivazioni e le ragioni di soddisfazione per i dipendenti vanno scemando;
  • creatività e spirito di iniziativa hanno lasciato il posto all'esecuzione formale di compiti definiti;
  • si nota un calo di tensione nella ricerca di nuovi mercati, nuovi prodotti e soluzioni innovative;
  • l'organizzazione è più rigida e burocratica. 

Man mano che l' Impresa inizia a diversificare i propri prodotti e i propri mercati di sbocco, si passa a un tipo di organizzazione funzionale, che poi si trasforma in organizzazione per progetto quando l'innovazione diviene un'attività fondamentale per l' Azienda.

L' evoluzione verso l' organizzazione divisionale avviene quando l' Azienda, per sopravvivere, deve diversificare su nuovi prodotti e su nuovi mercati, e l'intensificazione dell'innovazione porta a un incremento dei progetti di innovazione, portando l' Azienda ad abbracciare la struttura a progetto a matrice.

Le fasi della gestione aziendale

 Vi è una correlazione tra gli stadi di sviluppo dell'organizzazione e le fasi della gestione aziendale:
  • da uno stadio imprenditoriale, caratterizzato dalla creatività, si passa (dopo una crisi da "bisogno di leadership") allo stadio di collettività, dove è importante la definizione di una direzione chiara per l' Azienda; 
  • dopo una crisi da "bisogno di delega con controllo", necessaria per affrontare la crescita di complessità dell'organizzazione, l'aggiunta di sistemi di controllo interni porta allo stadio della formalizzazione, e quindi all'appesantimento burocratico dell'Azienda;
  • l' ultimo porta alla crisi da "bisogno di gestire  un'eccessiva burocrazia" e al conseguente stadio di elaborazione di soluzioni alternative, caratterizzato dallo sviluppo del lavoro di gruppo.
  • la crisi da "bisogno di rivitalizzazione" può portare allo snellimento organizzativo (al ritorno alla filosofia della piccola impresa), alla maturità continuata nel tempo grazie all'innovazione continua o al triste declino, dove dove l' imprenditore continua ad operare tra la stanca indifferenza dei collaboratori.
Tratto da Fondamenti di gestione e pianificazione aziendale di Alessio Cassinelli Lavezzo

Autore

Foto
Alessio Cassinelli Lavezzo
Senior Partner di Sigma Experience

Tag: ciclo di vita aziendale, le fasi della gestione aziendale, organizzazione aziendale

Commenti
Sigma Experience


TEL.

 +39 02 22199304​


​e-mail

info@sigmaexperience.it


P. iva

10247250961