Stefano Bregni
Laurea in Economia Politica alla Bocconi, con Master SDA in Economia e Gestione d'Azienda, Stefano fa la sua prima esperienza professionale nel 1982 in IBM Italia, per poi entrare nel Gruppo Montedison nell'area Pianificazione Strategica, dove si occupa di pianificazione e controllo, analisi della concorrenza e partecipa ad operazioni di finanza straordinaria tra cui la fusione ENIMONT.
Dopo diversi anni di esperienza in aziende di grandi dimensioni, segue quindi il processo di internazionalizzazione di una PMI, la SECTOR GROUP SpA, nella sua fase di espansione sui mercati internazionali, dove occupa la posizione di President di SECTOR USA Inc. (NY, USA), SECTOR Honk Kong Ltd e CFO di SECTOR SPORT WATCHES SA (Neuchatel, CH). Successivamente, segue la cessione del Gruppo SECTOR ad un Investitore Istituzionale ed in seguito assiste diverse PMI in operazioni di acquisizione e fusione nei settori dell'Information Technology, dei Medical Devices e della meccanica di precisione. Nella maggior parte delle aziende assistite entra a fare parte del Consiglio di Amministrazione per portare il proprio contributo nell'area della finanza straordinaria e dell'internazionalizzazione. Nel 2005 avvia una propria attività imprenditoriale nel settore del trading di prodotti chimici, che affianca a quella della consulenza, portando l'azienda a raddoppiare il fatturato, nonostante la situazione di generale calo dei consumi industriali, diversificando il portafoglio prodotti e trovando nuovi mercati di sbocco. |
Settori di competenzaAree di intervento
Educazione
|
Pubblicazioni di Stefano Bregni
Dalla moda all’emotional branding
Nel settore della moda, sia nel segmento luxury sia in quello basic si sono verificati negli ultimi trenta anni dei cambiamenti epocali che hanno completamente trasformato il mercato dalla moda all’emotional branding, sia dal punto di vista dei consumatori che dei player del settore.
Leggi l'articolo completo >>
Nel settore della moda, sia nel segmento luxury sia in quello basic si sono verificati negli ultimi trenta anni dei cambiamenti epocali che hanno completamente trasformato il mercato dalla moda all’emotional branding, sia dal punto di vista dei consumatori che dei player del settore.
Leggi l'articolo completo >>
I principali fattori critici nel procurement di prodotti chimici
Nella scelta dei fornitori il prezzo è solo uno dei fattori da considerare per potere formulare le più opportune decisioni di acquisto: vanno attentamente analizzate le numerose variabili sia strategiche che contingenti di mercato per raggiungere un opportuno bilanciamento tra convenienza economica e minimizzazione del rischio delle forniture.
Leggi l'articolo completo >>
Nella scelta dei fornitori il prezzo è solo uno dei fattori da considerare per potere formulare le più opportune decisioni di acquisto: vanno attentamente analizzate le numerose variabili sia strategiche che contingenti di mercato per raggiungere un opportuno bilanciamento tra convenienza economica e minimizzazione del rischio delle forniture.
Leggi l'articolo completo >>
Il metodo del Discounted Cash Flow come il criterio più affidabile per la valutazione di aziende
il Discounted Cash Flow rappresenta uno dei principali, se non il più importante, tra i molteplici metodi utilizzabili nell'ambito della valutazione di azienda. Inoltre, rappresenta l’unico criterio che prende in considerazione anche l’andamento prospettico dell’azienda, fattore fondamentale in un sistema competitivo in continua evoluzione.
Leggi l'articolo completo >>
il Discounted Cash Flow rappresenta uno dei principali, se non il più importante, tra i molteplici metodi utilizzabili nell'ambito della valutazione di azienda. Inoltre, rappresenta l’unico criterio che prende in considerazione anche l’andamento prospettico dell’azienda, fattore fondamentale in un sistema competitivo in continua evoluzione.
Leggi l'articolo completo >>
Contatta Stefano Bregni
Esperto in Finanza e M&A, Pianificazione strategica e Internazionalizzazione
|