Sigma Experience | Consulenza manageriale

  • Mission
  • Team
  • Servizi & Value proposition
    • Pianificazione e Business Development
    • ESG e Sostenibilità
    • Finanza / M&A
    • Operations / Supply Chain
    • Internazionalizzazione
    • Turnaround & Restructuring
    • Digitalizzazione e Industria 4.0
    • Risorse umane e formazione
    • Passaggio generazionale
  • Settori
    • Energia e Industria
    • Consumer & Luxury
    • Green Economy
    • Settore chimico
    • Real Estate
    • Automazione e Impianti
    • Life sciences / Healthcare >
      • Formazione
      • Consulenza HealthCare
      • Convegno 7 maggio 2021
    • Private Equity
  • Network
  • Blog
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Mission
  • Team
  • Servizi & Value proposition
    • Pianificazione e Business Development
    • ESG e Sostenibilità
    • Finanza / M&A
    • Operations / Supply Chain
    • Internazionalizzazione
    • Turnaround & Restructuring
    • Digitalizzazione e Industria 4.0
    • Risorse umane e formazione
    • Passaggio generazionale
  • Settori
    • Energia e Industria
    • Consumer & Luxury
    • Green Economy
    • Settore chimico
    • Real Estate
    • Automazione e Impianti
    • Life sciences / Healthcare >
      • Formazione
      • Consulenza HealthCare
      • Convegno 7 maggio 2021
    • Private Equity
  • Network
  • Blog
  • Contatti
    • Lavora con noi

IDEE & MEDIA

Pandemia: la moda tra i settori più colpiti in Italia

26/3/2021

Comments

 
Foto
Il sistema moda è tra quelli maggiormente colpiti dalle politiche di contenimento della pandemia messe in atto dai governi, sia per la chiusura delle attività produttive la scorsa primavera, sia per i provvedimenti restrittivi che sono tutt’ora in atto e interessano perlopiù i canali distributivi. Pesa la scelta delle famiglie che si orientano ad acquisti essenziali, pesa il calo del turismo con conseguente calo degli acquisti in Italia e all’estero, nonché la diffusione dello smart working che riduce le occorrenze formali e penalizza il segmento abbigliamento e calzature. 
 
Secondo i dati emersi dall’analisi realizzata dall’Università Carlo Cattaneo – LIUC per SMI – Sistema Moda Italia sull’andamento del settore tessile-moda, quest’ultimo potrebbe arrivare a perdere 70mila posti di lavoro qualora non avvenissero interventi di sostegno alla filiera. Non solo: dovrebbe far fronte a un calo del fatturato pari a 9 miliardi di euro e rischierebbe la chiusura di circa 6.500 imprese. Il 2020 ha rappresentato una battuta d’arresto per il settore della moda, dopo anni di crescita: tra il 2015 e il 2019, è spiccato il settore dell’abbigliamento, che da solo determinava il 42,9% dei ricavi aggregati. 
 
SMI si è attivata per portare in sede governativa un dossier elaborato insieme all’Università che delinea lo stato reale della crisi e una serie di soluzioni attuabili concretamente per un intervento strutturale che permetta al settore di riprendersi, ma anche di crescere. È prevista una strategia con investimenti complessivi per circa 8 miliardi di euro che prevedono misure per interventi strategici di emergenza, interventi strategici di medio periodo e di lungo periodo, suddivisi nello specifico in tre pacchetti. 
 
Il primo pacchetto di interventi, pari a 2 miliardi di euro, prevede in particolare prolungamento della cassa Covid e strumenti a supporto dei piani di ristrutturazione.
 
Il secondo pacchetto, nonché il più corposo (4 miliardi di euro), riguarda interventi che dovrebbero essere messi a punto in un orizzonte di tempo abbastanza vicino, dai 36 ai 48 mesi, e prevede sostanzialmente contributi alla sostenibilità dell’industria e sostengo all’innovazione creativa. 
 
Il terzo pacchetto fa riferimento a interventi da attuare tra 3 e 5 anni, e prevede interventi con una prospettiva più ampia nell’ambito prevalentemente della digitalizzazione. 
 
Al di là delle politiche di supporto governative, è comunque indispensabile per le aziende del settore rivedere il proprio modello di Business ed adattarlo alle nuove condizioni del mercato.
In particolare, sarà molto importante per le PMI attuare strategie di integrazione e di rafforzamento della filiera, di eventuale riposizionamento del brand e del prodotto e di adeguamento delle politiche commerciali.
Sigma Experience, grazie alla sua esperienza e competenza nel settore può assistere con successo le PMI in questo processo di riorganizzazione e di indispensabile change management.
 
Autore
Elisa Mora
Web Marketing
Comments
Sigma Experience


TEL. / phone

 +39 02 22199304​


​e-mail

[email protected]


P. IVA / VAT N.

10247250961