Sigma Experience | Consulenza manageriale

  • Mission
  • Team
  • Servizi & Value proposition
    • Pianificazione e Business Development
    • Finanza / M&A
    • Operations / Supply Chain
    • Internazionalizzazione
    • Temporary management
    • Digitalizzazione e Industria 4.0
    • Risorse umane e formazione
    • Passaggio generazionale
  • Settori
    • Energia e Industria
    • Consumer & Luxury
    • Green Economy
    • Settore chimico
    • Real Estate
    • Automazione e Impianti
    • Life sciences / Healthcare >
      • Formazione
      • Consulenza HealthCare
      • Convegno 7 maggio 2021
    • Private Equity
  • Network
  • Blog
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Our Mission
  • Our Team
  • Value proposition
    • Planning and Business Development
    • Corporate Finance / M&A
    • Operations and Supply Chain
    • Internationalization
    • Temporary-Management
    • Digitalization / Industry 4.0
    • Human Resources and Corporate reorganization
    • The generational change
  • Industries
    • Energy and Industry
    • Consumer and Luxury
    • Green Economy Segment
    • Chemicals segment
    • Real Estate Segment
    • Automation and automated systems
    • Life sciences and Healthcare
    • Private Equity Segment
  • Media
  • Partners
  • Contacts
    • Work with us
  • Mission
  • Team
  • Servizi & Value proposition
    • Pianificazione e Business Development
    • Finanza / M&A
    • Operations / Supply Chain
    • Internazionalizzazione
    • Temporary management
    • Digitalizzazione e Industria 4.0
    • Risorse umane e formazione
    • Passaggio generazionale
  • Settori
    • Energia e Industria
    • Consumer & Luxury
    • Green Economy
    • Settore chimico
    • Real Estate
    • Automazione e Impianti
    • Life sciences / Healthcare >
      • Formazione
      • Consulenza HealthCare
      • Convegno 7 maggio 2021
    • Private Equity
  • Network
  • Blog
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Our Mission
  • Our Team
  • Value proposition
    • Planning and Business Development
    • Corporate Finance / M&A
    • Operations and Supply Chain
    • Internationalization
    • Temporary-Management
    • Digitalization / Industry 4.0
    • Human Resources and Corporate reorganization
    • The generational change
  • Industries
    • Energy and Industry
    • Consumer and Luxury
    • Green Economy Segment
    • Chemicals segment
    • Real Estate Segment
    • Automation and automated systems
    • Life sciences and Healthcare
    • Private Equity Segment
  • Media
  • Partners
  • Contacts
    • Work with us

IDEE & MEDIA

Clicca qui per modificare.

Organigramma aziendale: come organizzare al meglio le risorse umane

20/5/2020

Commenti

 
Organigramma è lo strumento e documento aziendale che permette di comprendere e visualizzare come è organizzata una azienda, quale struttura ha, da quali funzioni è composta, quali sono le aree al suo interno che le consentono di rispondere al mercato di riferimento, quali sono le relazioni tra le aree e tra i collaboratori dell’azienda stessa.
La sua rappresentazione grafica vede dei riquadri che fanno riferimento alle unità organizzative e delle linee che evidenziano la relazione gerarchica (linea continua) o la relazione funzionale (linea tratteggiata).

Immagine 1. Esempio di organigramma aziendale
esempio di organigramma azinndale

A cosa serve l’organigramma aziendale

Organigramma può essere definito come una fotografia aziendale o una mappa che intende informare in merito alle funzioni che costituiscono una azienda.
​
Ecco a cosa serve l’organigramma aziendale:
  • È uno strumento molto utile e semplice per evidenziare come una azienda è strutturata, permettendo di comprendere quali persone fanno parte dell’azienda e quali ruoli hanno.
  • Se l’azienda è una filiale di una multinazionale, l’organigramma permette di comprendere come la multinazionale è strutturata a livello globale.
  • Facilita i processi di on-boarding dei neo-assunti perché consente di avere chiari riferimenti del nuovo contesto lavorativo.
  • L’organigramma è un documento essenziale che può essere richiesto durante le visite ispettive del Certificatore di Qualità, oppure dai referenti presenti all’estero della filiale italiana di una multinazionale.
  • È un valido strumento a supporto nelle attività di organizzazione e riorganizzazione aziendale.

Diversi organigrammi aziendali per differenti strutture organizzative

Esistono tre tipologie di organigrammi, a dipendere dalla struttura organizzativa, che possono essere creati in base alle diverse necessità

​Organigramma funzionale

​Organigramma funzionale raggruppa per unità dipartimentali le funzioni all'interno dell’azienda.  ​

Immagine 2. Esempio di organigramma aziendale funzionale
organigramma funzionale

Organigramma divisionale

La struttura divisionale si adatta meglio ad organizzazioni aziendali che gestiscono diverse linee di prodotto.

​Questa forma organizzativa può essere trovata anche in contesti internazionali dove è presente un country manager e c’è una netta divisione tra le differenti aree/mercati.

Immagine 3. Esempio di organigramma aziendale divisionale
organigramma divisionale

Organigramma a matrice

Organigramma a matrice è un modello organizzativo estremamente indicato per la gestione a progetti in cui si sovrappongono una struttura divisionale e funzionale.

​Immagine 4. Esempio di organigramma aziendale a matrice
organigramma matrice

Organigramma aziendale per una piccola impresa: perché serve

La funzione dell’organigramma per le piccole imprese è la stessa che per le grandi, rende una chiara visione delle aree che costituiscono l’azienda e quindi di come l’azienda risponde al mercato di riferimento.
​
Se per esempio l’azienda ha una area vendite, una di marketing e una di produzione, è importante avere un documento che rappresenti l’organizzazione interna della struttura aziendale, quali sono i rapporti tra le aree e tra collaboratori, quali sono le funzioni che rispondono direttamente al General Manager e quanti collaboratori, per esempio, ha un manager della funzione vendite.

Come fare un organigramma aziendale

Fondamentalmente è possibile creare un organigramma che evidenzi le aree aziendali con ruoli specifici e i nominativi delle persone oppure un funzionigramma in cui sono chiare le funzioni che fanno parte dell’azienda e le loro relazioni e in cui i nominativi del personale non vengono necessariamente esplicitati.

Si può creare un organigramma anche tramite il programma Power Point , utilizzando la funzione Inserisci SmartArt, gerarchie.

Sigma Experience, nel supportarvi per l’analisi e la valutazione della struttura dell’organizzazione aziendale di cui fate parte, può chiaramente crearne l’organigramma sia in riferimento alla struttura attuale sia a quella che potrebbe essere la risultante dai cambiamenti che possono essere messi in atto a seguito dell’analisi.

Autore

simona schilirò organigramma azinedale
Simona Schilirò
Senior Consultant di Sigma Experience
Esperta nell'ambito delle risorse umane
Commenti
Sigma Experience


TEL.

 +39 02 22199304​


​e-mail

info@sigmaexperience.it


P. iva

10247250961