Sigma Experience | Consulenza manageriale

  • Mission
  • Team
  • Servizi & Value proposition
    • Pianificazione e Business Development
    • Finanza / M&A
    • Operations / Supply Chain
    • Internazionalizzazione
    • Temporary management
    • Digitalizzazione e Industria 4.0
    • Risorse umane e formazione
    • Passaggio generazionale
  • Settori
    • Energia e Industria
    • Consumer & Luxury
    • Green Economy
    • Settore chimico
    • Real Estate
    • Automazione e Impianti
    • Life sciences / Healthcare >
      • Formazione
      • Consulenza HealthCare
      • Convegno 7 maggio 2021
    • Private Equity
  • Network
  • Blog
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Our Mission
  • Our Team
  • Value proposition
    • Planning and Business Development
    • Corporate Finance / M&A
    • Operations and Supply Chain
    • Internationalization
    • Temporary-Management
    • Digitalization / Industry 4.0
    • Human Resources and Corporate reorganization
    • The generational change
  • Industries
    • Energy and Industry
    • Consumer and Luxury
    • Green Economy Segment
    • Chemicals segment
    • Real Estate Segment
    • Automation and automated systems
    • Life sciences and Healthcare
    • Private Equity Segment
  • Media
  • Partners
  • Contacts
    • Work with us
  • Mission
  • Team
  • Servizi & Value proposition
    • Pianificazione e Business Development
    • Finanza / M&A
    • Operations / Supply Chain
    • Internazionalizzazione
    • Temporary management
    • Digitalizzazione e Industria 4.0
    • Risorse umane e formazione
    • Passaggio generazionale
  • Settori
    • Energia e Industria
    • Consumer & Luxury
    • Green Economy
    • Settore chimico
    • Real Estate
    • Automazione e Impianti
    • Life sciences / Healthcare >
      • Formazione
      • Consulenza HealthCare
      • Convegno 7 maggio 2021
    • Private Equity
  • Network
  • Blog
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Our Mission
  • Our Team
  • Value proposition
    • Planning and Business Development
    • Corporate Finance / M&A
    • Operations and Supply Chain
    • Internationalization
    • Temporary-Management
    • Digitalization / Industry 4.0
    • Human Resources and Corporate reorganization
    • The generational change
  • Industries
    • Energy and Industry
    • Consumer and Luxury
    • Green Economy Segment
    • Chemicals segment
    • Real Estate Segment
    • Automation and automated systems
    • Life sciences and Healthcare
    • Private Equity Segment
  • Media
  • Partners
  • Contacts
    • Work with us

IDEE & MEDIA

Clicca qui per modificare.

L’innovazione: un orfano aziendale

30/6/2020

Comments

 
L’innovazione è un processo complicato, difficile da misurare e da gestire. Spesso l’approccio è informale e il bisogno evidente supera le capacità dell’aziende. ​Eppure, anche se molti confondono l’innovazione con una invenzione o scoperta del reparto R&D (Ricerca e Sviluppo), ci sono molte forme di innovazione (del modello di business, di processo, di mercato, del cliente target …) e in molti casi queste tipologie non richiedono una nuova tecnologia, ma solo nuove modalità di sfruttamento di quelle in essere.
Quindi, ci sono potenzialmente molti reparti e funzioni in grado di generare innovazione nell'impresa e il GAP tra bisogno e la capacità di innovare che si manifesta deve essere ricercato soprattutto nelle politiche che limitano questa attività solamente ai reparti tecnici.

Infatti, l’innovazione dovrebbe intendersi come sviluppo di una cultura innovativa di impresa che consenta di produrre  e di portare sul mercato un flusso costante di idee, anche piccole, ma incrementali. E’ quindi una responsabilità condivisa di tutta l’organizzazione.

Sappiamo però che, quando tutti sono responsabili di qualcosa, nessuno se ne assume effettivamente la responsabilità, con la conseguenza che il concetto stesso di responsabilità assume contorni non definiti. In questo scenario, l’innovazione diventa figlia di nessuno: qualcuno l’ha concepita, ma nessuno se ne assume la paternità con le conseguenti responsabilità.
​
Il primo passo quindi per iniziare un nuovo approccio all'innovazione è quello di capire se e quali sono gli ostacoli nell'organizzazione ad una attività collaborativa. Questi ostacoli non sono spesso evidenti e possono nascondersi in uno o più elementi che vanno dalla cultura di impresa, all'organizzazione, alla visione e missione dell’azienda fino alla scarsa attenzione all'esperienza dei clienti.
 
In Sigma Experience abbiamo analizzato attentamente questo problema e grazie alle capacità professionali dei propri Partner esperti in diversi settori, tra i quali figurano due Innovation Manager Certificati, siamo in grado di affiancare le Aziende su tutti gli aspetti relativi all'innovazione, dai temi finanziari a quelli organizzativi, dalla revisione dei processi alla trasformazione digitale in ottica Industria 4.0.

Autore

Foto
Marco Domizio
Innovation Manager
Comments
Sigma Experience


TEL.

 +39 02 22199304​


​e-mail

info@sigmaexperience.it


P. iva

10247250961